Carla Accardi

(Trapani, 9 ottobre 1924 – Roma, 23 febbraio 2014)

Carla Accardi

Artista ritenuta tra le più importanti della corrente astratta italiana, nel 1946 dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti si trasferisce con Antonio Sanfilippo a Roma dove conosce Consagra e Turcato.

Viaggia a Parigi per studiare e nel 1947 aderisce al Gruppo “Forma 1” costituito da Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, Perilli, Sanfilippo, Turcato. Il comune denominatore di “Forma 1” consisteva nella teoria che realismo e astrattismo potessero avere tra loro una mediazione grazie a immagini concrete di forma-colore.

Nel 1948 partecipa alla Biennale di Venezia  e nel 1950 ottiene le prime personali presso la Galleria Numero di Firenze e presso l’”Age d’Or” di Roma, in quest’ultima Accardi è presentata da Turcato.

All’inizio degli anni ’50 partecipa alle principali rassegne di arte astratta e concreta italiana promosse da Art Club.

Nel 1964 espone in una sala personale alla Biennale di Venezia e in questi anni prendono forma le sue composizioni realizzate su sicofoil, materiale plastico sul quale viene ulteriormente evidenziato il rapporto segno-colore.  Partecipa nuovamente alla Biennale nel 1976 nella sezione “Arte Ambiente”.

Negli anni ’80 torna a lavorare principalmente sulla tela partecipando a molteplici esposizioni tra cui una presso il PAC di Milano.

Nel 1994 le viene dedicata una retrospettiva al Castello di Rivoli e partecipa alla rassegna “The Italian Metamorphosis 1943-1968” presso il Museo Guggenheim di New York.

Nel 2004 presso il MACRO di Roma tiene una grande mostra antologica.

Carla Accardi muore a Roma il 23 febbraio 2014.