Fernandez Arman

(Nizza, 17 novembre 1928 – New York, 22 ottobre 2005)

Fernandez Arman

Importante esponente del movimento artistico Noveau Rèalisme, frequenta l’Ecole des Arts Décoratifs di Nizza. Nel 1947 conosce Yves Klein e Claude Pascal e insieme viaggiano per l’Europa consolidando una forte amicizia creando nel 1950 un loro gruppo artistico denominato “Triangle”.

Si trasferisce a Parigi e studia all’Ecole du Louvre presso il dipartimento di arte e archeologia orientale.

Nel 1956 ottiene la sua prima personale a Parigi presso la Galleria du Haut-Pavè.

Dal 1959 inizia ad elaborare oggetti di scarto e di uso comune accumulandoli tra loro (Accomulations).

Nel 1960 aderisce al gruppo del Noveau Rèalisme teorizzato dal critico Pierre Restany e nel 1961 espone a New York presso la Galleria Cordier-Warren.

Dal 1961 inizia a lavorare alle “Inclusioni”, opere costituite da oggetti immersi nella resina. Nel 1967 inizia l’Art Industrie in collaborazione con Renault. Nel 1968 partecipa alla Biennale di Venezia e a Documenta, Kassel ed ottiene una cattedra alla California University di Los Angeles.

Nel 1972 ottiene la cittadinanza americana e nel 1974 tiene una retrospettiva itinerante negli Stati Uniti, che comincia al Jolla Museum di Los Angeles per terminare a New York.

Agli inizi degli anni ’80 risalgono numerose mostre personali a Monaco, Ginevra, Caracas, Firenze, Parigi, Osaka, Tokyo, Nizza, Stoccarda Darmstadt.

Nel 1991 partecipa alla prima biennale di Lione presentando opere derivanti dall’elaborazione di biciclette.

Nel 1999 rende omaggio alla Ferrari componendo una scultura raffigurante modelli in bronzo di F40 tagliati e sovrapposti. Nel 2001 si tiene una grande retrospettiva al MAMAC di Nizza.

A seguito di una malattia, Arman muore a New York il 22 ottobre 2005.